TechnoKitsch: la spettacolarizzazione digitale dell'arte
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2531-9876/9987Parole chiave:
Digitale, media, visuale, kitsch, spettacolarizzazioneAbstract
Il contributo analizza da un punto di vista mediologico l'applicazione del digitale alla spettacolarizzazione delle forme artistiche. Non vengono prese in considerazione le pratiche ormai "classiche" di digital art, bensì - ad esempio - le diverse proposte di experience (Caravaggio, Monet, Van Gogh, Klimt, ecc); o i software che modificano l'impronta stilistica delle immagini; o ancora le animazioni interattive dei capolavori del passato; e simili. Partendo dal concetto di distinzione di Bourdieu, il contributo traccia una linea di analisi che attraversa le formulazioni sul Kitsch per considerare le varie teorie sulla spettacolarizzazione: macdonaldizzazione (Ritzer), estetizzazione (Maffesoli), disneyzzazione (Bryman), vetrinizzazione (Codeluppi), artistizzazione (Perniola), integrandole nella riflessione sullo statuto attuale dell'immagine digitale e della cultura visuale (Montani), dalla postproduction (Bourriaud) alla deep remixability (Manovich). Il contributo propone una tipologia ragionata di un'ampia casistica di forme digitali di spettacolarizzazione dell'arte, intrecciandola con l'analisi del discorso mediatico e promozionale che accompagna questi fenomeni, individuando le categorie di estetica ingenua di cui tale discorso si nutre, nonché la persistenza di stereotipi interpretativi basati sulla sostanziale mancanza di approfondimento riguardo alla cultura digitale: caratteristiche che permettono di convergere verso una definizione di TechnoKitsch.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Giulio Lughi
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.