Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di invio di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la proposta potrebbe essere rifiutata se non aderirà a queste richieste.
  • La proposta è originale e inedita; non è stata inviata in valutazione ad altre riviste (in caso contrario fornire una spiegazione nel campo “Commenti per l’editor”).
  • L’autore è a conoscenza delle policy della rivista, in particolare del processo di peer-review e del Codice etico.
  • Il file della proposta è in formato Microsoft Word (.docx).
  • Il file della proposta è stato anonimizzato, intervenendo anche nelle proprietà del file (vedere le istruzioni).
  • Il testo è a interlinea 1,15; utilizza un font a 12 punti; impiega il corsivo, piuttosto che grassetto o sottolineato. Tutte le illustrazioni, le figure e le didascalie sono posizionate all’interno del testo, nei punti appropriati, piuttosto che alla fine del documento.
  • Il testo è conforme ai requisiti stilistici e bibliografici descritti nelle Linee guida per gli autori.
  • L’autore si impegna, sotto la propria responsabilità, a ottenere la liberatoria per le immagini coperte da copyright e a fornire, in caso si rendesse necessario, la liberatoria in forma scritta al Direttore della rivista. L’autore solleva la rivista da qualunque responsabilità in caso di controversia.
  • Si prega di indicare la call for paper per la quale si invia la proposta.

Linee guida per gli autori

La rivista accetta solo contributi completi (30.000/40.000 battute, note e spazi inclusi) inviati secondo le modalità sottoindicate. Le curatrici e/o i curatori di ogni numero valutano i contributi e selezionano quelli che andranno alla fase di referaggio doppio cieco. La redazione avviserà le autrici e gli autori dell’esito della valutazione.

Le autrici e gli autori devono presentare gli articoli tramite la piattaforma della rivista, usando il processo di invio di una proposta in 5 passaggi.

Il file dovrà contenere il testo della proposta senza che il nome dell’autrice o dell’autore appaia sotto al titolo, nelle note o nei riferimenti bibliografici (dove andrà sostituito con ***). Il file dovrà essere obbligatoriamente reso anonimo. Il nome dell'autrice o dell'autore non dovrà essere esplicitato in alcun modo. Andranno inoltre esclusi riferimenti che permettano di risalire all'autore stesso, altrimenti la proposta non sarà presa in considerazione. Inoltre le proprietà del file dovranno essere prive di nomi o altri dettagli personali, mediante le funzioni di anonimizzazione fornite dai vari programmi di scrittura (vedere in merito le istruzioni su come Assicurare una revisione a doppio cieco).

Il file anonimo del contributo dovrà essere caricato allo step 2 del processo. Il testo dovrà aderire alle linee guida indicate per la formattazione.

I metadati della proposta saranno inseriti allo step 3 del processo e dovranno includere le seguenti informazioni:

  1. Per ciascun’autrice e ciascun autore: nome e cognome, e-mail, identificativo ORCiD (se disponibile), affiliazione istituzionale, paese, e una biografia sintetica (massimo 1000 battute, spazi inclusi);
  2. Titolo;
  3. Abstract (massimo 1500 battute, spazi inclusi);
  4. Cinque parole chiave separate da punto e virgola;

I contributi potranno essere scritti in lingua italiana, inglese e francese. Proponendo un contributo in lingua italiana o francese, titolo e abstract dovranno essere forniti anche in inglese, tramite la funzione “Lingua dei moduli” presente sulla piattaforma.

Non saranno prese in considerazione proposte inviate secondo altre modalità.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.
Privacy Policy